Data di pubblicazione: 18 Settembre 2024
Ultimo aggiornamento: Dicembre 31, 2024 5:00 pm
Infermieri e medici specialistici
L’Apsp Benedetti di Mori offre il servizio di ambulatorio infermieristico (anche a domicilio)
e tutte le attività dei suoi medici specialisti, a disposizione anche degli utenti esterni
Ambulatorio infermieristico
L’infermiere è a disposizione alla Benedetti e a domicilio
COSA È E COSA FA
Misurazione dei parametri vitali, somministrazione delle terapie, medicazioni e vaccinazioni, gestione cateteri, stomie, ulcere, iniezioni, rimozione punti di sutura, valutazione dipendenza della persona e supporto burocratico.
Il servizio nasce per dare una risposta aI bisogni della Comunità di Mori, della Vallagarina e, in generale, di tutta la cittadinanza. È rivolto a tutti i cittadini, iscritti e non iscritti, al servizio sanitario nazionale; può essere utilizzato sia in struttura sia al proprio domicilio.
COME SI ACCEDE
L’accesso al servizio avviene direttamente su richiesta del cittadino al quale verrà addebitata la relativa spesa, in base alle tariffe approvate annualmente dal Consiglio di amministrazione dell’ente.
La richiesta della prestazione avviene negli uffici amministrativi dell’ente, in via del Garda, 62 a Mori, o mediante contatto telefonico al numero 0464/918152, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
Al momento della richiesta l’utente riceverà comunicazione del giorno e dell’ora in cui verrà svolta la prestazione.
Prima di effettuare la prestazione, nel giorno e ora concordati, l’utente è tenuto a passare negli uffici amministrativi per effettuare la registrazione e pagare la prestazione, portando con sé la tessera sanitaria.
Eventuali disdette devono essere comunicate entro le 24 ore precedenti l’appuntamento; diversamente si considera la seduta come effettuata.
Il pagamento della fattura dovrà essere effettuato prima dell’inizio della prestazione tramite POS (bancomat o carta di credito) o a mezzo bonifico bancario.
QUANTO COSTA
L’A.P.S.P Cesare Benedetti di Mori, a seguito della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n.36 del 30/12/2024, applicherà le seguenti tariffe per il Servizio di Assistenza Infermieristica Ambulatoriale per l’anno 2025:
PRESTAZIONI | DURATA
INDICATIVA |
TARIFFA |
Valutazione dei livelli di dipendenza della persona a seconda di ogni necessità e bilancio delle risorse disponibili | 60 minuti | € 33,80 |
Assistenza portatore di catetere vescicale, sondino naso gastrico, P.E.G. e tracheotomia | 15 minuti | € 8,45 |
Misurazione parametri vitali: temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione e controllo glicemico | 15 minuti | € 8,45 |
Monitoraggio bilancio idrico, educazione compilazione diario diuresi | 15 minuti | € 8,45 |
Posizionamento/controllocatetere vescicale | 20 minuti | € 11,27 |
Sorveglianza e/o medicazione dicateteri venosi centrali e di altri accessi vascolari impiantati da un medico | 15 minuti | € 8,45 |
Prevenzione, trattamento e sorveglianza delle ulcere da decubito e vascolari | 30 minuti | € 16,90 |
Preparazione terapia farmacologica per via orale per più giorni | 30 minuti | € 16,90 |
Iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose (in collaborazione con il medico di medicina generale) | 30 minuti | € 9,00 |
Somministrazione medicinali per via topica | 15 minuti | € 8,45 |
Somministrazione medicinali per via inalatoria (aerosolterapia) | 15 minuti | € 8,45 |
Applicazione fleboclisi | 15 minuti | € 8,45 |
Medicazioni semplici e complesse (comprende l’utilizzo di medicazioni avanzate) | 30 minuti | € 16,90 |
Vaccinazioni antinfluenzali prescritte dal medico di medicina generale | 15 minuti | € 8,45 |
Medicazioni e cura di drenaggi | 15 minuti | € 8,45 |
Prelievo venoso | 10 minuti | € 5,63 |
Raccolta sterile e non di escreti o secreti o liquidi biologici | 10 minuti | € 5,63 |
Instillazioni o irrigazioni di cavità, fistole, stomie | 15 minuti | € 8,45 |
Rimozione punti di sutura | 15 minuti | € 8,45 |
Consulto/collaborazione all’attività clinica con medico di medicina generale e/o medico specialista nel suo ambulatorio per definire i percorsi migliori per un’adeguata risposta sanitaria significativamente positiva | 60 minuti | € 33,80 |
Cura del naso e della bocca con igiene del cavoorale | 15 minuti | € 8,45 |
Bendaggi semplici e complessi | 15minuti | € 8,45 |
Controllo e assistenza delle stomie | 15 minuti | € 8,45 |
Controllo e cure ordinarie della pelle attorno ai drenaggi con sostituzione delle sacche di raccolta | 15 minuti | € 8,45 |
Contatti e pratiche con uffici/Enti, istituzioni varie per favorire il mantenimento, l’inserimento o il reinserimento di una persona nel suo abituale ambiente di vita o in un nuovo ambiente, tenendo conto delle risorse disponibili. | 30 minuti | € 16,90 |
Analisi dell’ambiente domestico e proposte di cambiamenti tesi a garantire comfort e sicurezza | 20 minuti | € 11,27 |
Educazione alla persona perché si faccia carico della propria salute. Relazione di aiuto terapeutico | 30 minuti | € 16,90 |
TARIFFE SERVIZIO ASSISTENZA INFERMIERISTICA A DOMICILIO
PRESTAZIONI | DURATA
INDICATIVA |
TARIFFA FINO A 50 KM |
Valutazione dei livelli di dipendenza della persona a seconda di ogni necessità e bilancio delle risorse disponibili | 60 minuti | € 37,80 |
Assistenza portatore dicatetere vescicale, sondino naso gastrico, P.E.G. e tracheotomia | 15 minuti | € 12,45 |
Misurazione parametri vitali: temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione e controllo glicemico | 15 minuti | € 12,45 |
Monitoraggio bilancio idrico, educazione compilazione diario diuresi | 15 minuti | € 12,45 |
Posizionamento/controllocatetere vescicale | 20 minuti | € 15,27 |
Sorveglianza e/o medicazione dicateteri venosi centrali e di altri accessi vascolari impiantati da un medico | 15 minuti | € 12,45 |
Prevenzione, trattamento e sorveglianza delle ulcere da decubito e vascolari | 30 minuti | € 20,90 |
Preparazione terapia farmacologica per via orale per più giorni | 30 minuti | € 20,90 |
Iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose (in collaborazione con il medico di medicina generale) | 30 minuti | € 11,00 |
Somministrazione medicinali per via topica | 15 minuti | € 12,45 |
Somministrazione medicinali per via inalatoria (aerosolterapia) | 15 minuti | € 12,45 |
Applicazione fleboclisi | 15 minuti | € 12,45 |
Medicazioni semplici e complesse (comprende l’utilizzo di medicazioni avanzate) | 30 minuti | € 20,90 |
Vaccinazioni antinfluenzali prescritte dal medico di medicina generale | 15 minuti | € 12,45 |
Medicazioni e cura di drenaggi | 15 minuti | € 12,45 |
Prelievo venoso | 10 minuti | € 9,63 |
Raccolta sterile e non di escreti o secreti o liquidi biologici | 10 minuti | € 9,63 |
Instillazioni o irrigazioni di cavità, fistole, stomie | 15 minuti | € 12,45 |
Rimozione punti di sutura | 15 minuti | € 12,45 |
Consulto/collaborazione all’attività clinica con medico di medicina generale e/o medico specialista nel suo ambulatorio per definire i percorsi migliori per un’adeguata risposta sanitaria significativamente positiva | 60 minuti | € 37,80 |
Cura del naso e della bocca con igiene del cavoorale | 15 minuti | € 12,45 |
Bendaggi semplici e complessi | 15minuti | € 12,45 |
Controllo e assistenza delle stomie | 15 minuti | € 12,45 |
Controllo e cure ordinarie della pelle attorno ai drenaggi con sostituzione delle sacche di raccolta | 15 minuti | € 12,45 |
Contatti e pratiche con uffici/Enti, istituzioni varie per favorire il mantenimento, l’inserimento o il reinserimento di una persona nel suo abituale ambiente di vita o in un nuovo ambiente, tenendo conto delle risorse disponibili. | 30 minuti | € 20,90 |
Analisi dell’ambiente domestico e proposte di cambiamenti tesi a garantire comfort e sicurezza | 20 minuti | € 15,27 |
Educazione alla persona perché si faccia carico della propria salute. Relazione di aiuto terapeutico | 30 minuti | € 20,90 |
E’ prevista la seguente scontistica per le prestazioni di cui sopra:
- per prestazioni aggiuntive alla prima, effettuate in un’unica seduta, sia in ambulatorio che a domicilio, si applicherà uno sconto del 20% sulla/e tariffe più economiche;
- per prestazioni continuative, sia in ambulatorio che a domicilio, si applicherà uno sconto del 20% a partire dalla quinta prestazione;
- per le prestazioni da svolgere a domicilio ad una distanza superiore ai 50 km, verrà applicata una maggiorazione del 15% sulla tariffa individuata;
- sconto del 20% sulla singola prestazione per gli Ospiti del Centro diurno;
- sconto del 15% sulla singola prestazione per il personale dipendente e collaboratori, nonché loro familiari e conviventi, sia parenti che affini entro il primo grado;
- sconto del 10% sulla singola prestazione per i famigliari degli Ospiti (parenti e affini di 1°grado);
- sconto del 10% sulla singola prestazione per gli iscritti di Cooperazione Salute.
Si specifica che tale scontistica non è cumulabile quindi, nel caso di utente con più diritti di sconto prevarrà e verrà applicato quello ad egli più conveniente.
APPROFONDIMENTI
- valutazione dei livelli di dipendenza della persona a seconda di ogni necessità e bilancio delle risorse disponibili
- assistenza portatore di catetere vescicale, sondino naso gastrico, PEG per la nutrizione enterale e tracheostomia
- misurazione parametri vitali: temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione e controllo glicemico
- monitoraggio bilancio idrico, educazione compilazione diario diuresi
- posizionamento/controllo catetere vescicale
- sorveglianza e/o medicazione di cateteri venosi centrali e di altri accessi vascolari impiantati da un medico
- prevenzione, trattamento e sorveglianza delle ulcere da decubito e vascolari
- preparazione terapia farmacologica per via orale per più giorni
- iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose (in collaborazione con il medico di medicina generale)
- somministrazione medicinali per via topica
- somministrazione medicinali per via inalatoria (aerosolterapia)
- applicazione fleboclisi
- medicazioni semplici e complesse (comprende l’utilizzo di medicazioni avanzate)
- vaccinazioni antinfluenzali prescritte dal medico di medicina generale
- medicazioni e cura di drenaggi
- prelievo venoso
- raccolta sterile e non di escreti o secreti o liquidi biologici
- instillazioni o irrigazioni di cavità, fistole, stomie
- rimozione punti di sutura
- consulto/collaborazione all’attività clinica con medico di medicina generale e/o medico specialista nel suo ambulatorio per definire i percorsi migliori per un’adeguata risposta sanitaria significativamente positiva
- cura del naso e della bocca con igiene del cavo orale
- bendaggi semplici e complessi
- controllo e assistenza delle stomie
- controllo e cure ordinarie della pelle attorno ai drenaggi con sostituzione delle sacche di raccolta
- contatti e pratiche con uffici/enti, istituzioni varie per favorire il mantenimento, l’inserimento o il reinserimento di una persona nel suo abituale ambiente di vita o in un nuovo ambiente, tenendo conto delle risorse disponibili
- analisi dell’ambiente domestico e proposte di cambiamenti tesi a garantire comfort e sicurezza
- educazione alla persona perché si faccia carico della propria salute
- relazione di aiuto terapeutico
- L’Azienda pubblica di servizi alla persona Benedetti vuole garantire, attraverso i suoi servizi agli utenti, un’elevata qualità delle prestazioni; offre quindi un’assistenza qualificata e individualizzata nel rispetto della dignità e della riservatezza. I servizi dell’azienda, gestiti nell’ottica della qualità e del miglioramento continuo, prevedono la definizione e l’aggiornamento, sulla base di valutazioni multi-professionali, di progetti di intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, al fine di perseguire livelli di qualità di vita ottimali.
I servizi dell’azienda inoltre sono attuati perseguendo il principio di uguaglianza, nel rispetto del diritto alla salute e all’assistenza e in modo da garantire efficacia ed efficienza, verificando periodicamente se gli obiettivi di salute relativi all’utente siano stati raggiunti e se si sta operando in base al miglior utilizzo delle risorse disponibili.OBIETTIVI
L’Apsp Benedetti, attraverso il servizio infermieristico, intende:- aprirsi verso l’esterno alla comunità, connotando così l’Apsp quale struttura operativa attiva sul territorio in un’ottica di valorizzazione e ottimizzazione delle risorse, della professionalità e dell’esperienza maturate negli anni;
- dare risposta e garantire agli utenti continuità nel percorso assistenziale e riabilitativo, in collaborazione con il medico di medicina generale;
- stringere la collaborazione e rafforzare la rete coi soggetti istituzionali quali Provincia e Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss);
- diventare un punto di riferimento per la comunità di Mori e dintorni ed evitare, anche pensando a chi ha delle difficoltà, lunghi spostamenti in altre realtà per l’erogazione del medesimo servizio.
I servizi dell’azienda, inoltre, sono attuati perseguendo il principio di rispetto dell’unicità e dignità della persona, di imparzialità, di partecipazione e di sicurezza.
SODDISFAZIONE DELL’UTENZA E RACCOLTA DI SUGGERIMENTI
L’Apsp Benedetti opera in un’ottica di miglioramento continuo della qualità del servizio, volta all’eccellenza. Per questo motivo si impegna a raccogliere eventuali richieste, reclami, suggerimenti e proposte migliorative e a monitorare periodicamente la percezione sui servizi, attraverso la somministrazione di questionari anonimi di rilevazione della soddisfazione, al termine delle prestazioni ambulatoriali. I dati raccolti sono oggetto di valutazione per eventuali azioni di miglioramento.
STANDARD DI QUALITÀ
L’Apsp Benedetti – intendendo stabilire un vero e proprio patto coi cittadini che utilizzano o vorranno utilizzare i suoi servizi – dichiara in modo trasparente i propri obiettivi e i propri standard sul tema della qualità del servizio erogato per consentire agli utenti una scelta consapevole e motivata. Gli standard di qualità rappresentano obiettivi dichiarati che l’ente si impegna a garantire, nella consapevolezza che ciò richiede notevoli sforzi organizzativi e investimenti in termini di risorse umane e materiali. Il perseguimento del miglioramento continuo e della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate agli utenti rappresenta l’obiettivo che l’ente si pone per il futuro, mentre gli standard rappresentano una garanzia quantitativa e qualitativa di prestazioni che l’ente si impegna ad assicurare nell’immediato. Al fine di consentire all’utente di verificare concretamente il rispetto degli impegni che l’ente assume nei suoi confronti si riportano, nell’Allegato 1, i fattori di qualità che caratterizzano alcuni aspetti del servizio erogato, dandone anche una misura quantitativa. Questi standard saranno oggetto di un controllo costante e di una verifica finale annuale, che ha lo scopo di valutare i risultati conseguiti dalla struttura e, eventualmente, di aggiornare gli impegni assunti nei confronti degli utenti, nella logica del miglioramento continuo.
Ambulatori specialistici per utenti esterni
Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione per le specialità di geriatria,
dietologia, diabetologia, psicologia – psicoterapia, logopedia e terapia del dolore
COSA È E COSA FA
Eroga prestazioni sanitarie di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero, neanche a ciclo diurno.
Nasce per dare una risposta al bisogno di attività ambulatoriali specialistiche della Comunità di Mori, della Vallagarina e, in generale, di tutta la cittadinanza.
Gli ambulatori sono collocati al piano terra dell’edificio Hospice dell’Apsp Benedetti in via del Garda 62 a Mori (TN). La struttura dispone di un ampio parcheggio, agli ambulatori si arriva attraverso la strada di accesso all’Hospice e tutto il complesso è privo di barriere architettoniche. Gli ambulatori sono composti da una sala d’aspetto e 3 ambulatori, alcuni dei quali con servizi igienici annessi, forniti di tutta l’attrezzatura necessaria.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, iscritti e non iscritti al servizio sanitario nazionale.
PRESTAZIONI EROGATE
Il servizio prevede:
A) Prima visita
B) Visita di controllo
Il servizio prevede:
A) Prima visita dietologica:
- valutazione nutrizionale e consigli dietetici in particolare per soggetti affetti da malattie metaboliche (sovrappeso, obesità, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, diabete tipo 1 e tipo 2)
- incontri di educazione alimentare individuali e di gruppo
- diete personalizzate
B) Visita dietologica di controllo
Il servizio è gestito dalla Dott.ssa Maria Brida
tel. 0464/075007
mail: maria.brida@apsp-cesarebenedetti.it
Il numero di telefono è dotato di segreteria telefonica, dove è possibile lasciare un messaggio e numero di telefono per poter essere contattati.
Il servizio prevede:
A) Prima visita diabetologica:
- visita internistica generale mirata alla valutazione e prevenzione delle complicanze della malattia diabetica
- consulenza per soggetti a rischio di diabete (es. familiari di soggetti diabetici)
- diabete gestazionale
- prevenzione e cura del piede diabetico
- urgenze metaboliche (scompensi, malattie intercorrenti)
B) Visita diabetologica di controllo:
- verifica dell’andamento glicometabolico e delle complicanze della malattia diabetica
- addestramento alla terapia insulinica
- consigli dietetici
Il servizio fornisce:
A) Prima visita
- colloquio anamnestico e psicodiagnostico individuale
- colloquio anamnestico e psicodiagnostico familiare o di coppia
B) Consulenza e sostegno psicologico
- seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale
- seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
- seduta di consulenza e/o sostegno al gruppo
- colloquio psicologico di monitoraggio
C) Psicologia clinica
- colloquio psicologico clinico individuale e osservazione clinica e comportamentale diretta o indiretta
- colloquio psicologico clinico familiare o di coppia. Include mediazione familiare
- indagine psicologica per la valutazione dell’inserimento ambientale (es. in struttura, scuola o nel posto di lavoro) o per la verifica del trattamento
- consulenze psicologico-cliniche a enti pubblici o privati
- analisi e stesura di relazione psicologico-clinica con eventuale progetto d’intervento
- colloquio psicologico di monitoraggio
D) Psicoterapia
- psicoterapia individuale
- psicoterapia di coppia o familiare
- psicoterapia di gruppo
- colloquio psicologico di monitoraggio
l servizio è gestito dalle dottoresse
Federica Mattarei tel. 0464/075009, mail: federica.mattarei@apsp-cesarebenedetti.it
Silvia Frattini tel. 0464/075036, mail: silvia.frattini@apsp-cesarebenedetti.it
I numeri di telefono sono dotati di segreteria telefonica, dove è possibile lasciare un messaggio e numero di telefono per poter essere contattati.
L’offerta del servizio di Logopedia (ambulatorio di riabilitazione ed educazione del linguaggio) è la seguente:
- Prima visita
- prima seduta di valutazione
- Seduta di riabilitazione
- realizzazione bilancio di capacità e risorse comunicativo-linguistiche e funzionali del paziente
- definizione progetto riabilitativo
- intervento personalizzato di riabilitazione logopedica
- monitoraggio intervento riabilitativo
- valutazione necessità di ausili per il miglioramento della vita quotidiana
Il logopedista si occupa dell’educazione e della riabilitazione del linguaggio orale e scritto, delle difficoltà di apprendimento, delle patologie della voce, sia in età evolutiva che in età adulta; affronta inoltre i disturbi cognitivi di comunicazione, memoria e attenzione. Collabora con altri specialisti per prevenire e curare tali patologie e così predisporre un adeguato percorso rieducativo. Supporta il paziente nell’utilizzo di strumenti e ausili e ne verifica costantemente l’efficienza.
Le aree di intervento del servizio sono queste:
- Età adulta: afasia, disfonia, disfagia;
- Età evolutiva: dislalia, disturbo del linguaggio, disturbo specifico d’apprendimento.
ll servizio è gestito dalla Dott.ssa Maria Malfatti
tel. 0464/075006
mail: maria.malfatti@apsp-cesarebenedetti.it
Il numero di telefono è dotato di segreteria telefonica, dove è possibile lasciare un messaggio e numero di telefono per poter essere contattati.
Il servizio affronta le peculiarità dei disturbi evolutivi, relativi allo sviluppo del linguaggio e delle abilità strumentali scolastiche, garantendo la multi-professionalità e la multi-disciplinarietà. È una prestazione specialistica che si integra con quella fornita dall’ambulatorio di logopedia.
Il servizio è dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 4 e i 16 anni, dunque giovani che frequentano le scuole. Si occupa di disturbi specifici dell’apprendimento “dsa” (dislessia evolutiva, disortografia e disgrafia, discalculia) e dei disturbi della sfera emotivo-comportamentale, della regolazione e dell’attenzione. Sono problematiche con caratteristiche peculiari, evidenziabili solo attraverso un preciso percorso psicodiagnostico, di cui è necessario tenere conto per impostare un ragionamento precoce in termini di diagnosi e di terapia, teso al miglioramento della qualità di vita del bambino e della sua famiglia, a ridurre disabilità secondarie e a contenere fenomeni di dispersione delle cure.
La corretta e tempestiva diagnosi consente di recuperare nell’apprendimento e di superare i disagi che altrimenti si possono manifestare; mette le scuole nella condizione di impostare l’approccio corretto.
Il servizio è gestito dalla Dottoressa Francesca Lonardi
tel. 0464/075028, cell. 3402754307
mail: francesca.lonardi@apsp-cesarebenedetti.it
L’offerta del servizio di Terapia del Dolore è la seguente:
- Prima visita
- anamnesi e valutazione clinica del paziente per inquadramento diagnostico. Proposta terapeutica (farmacologica, agopuntura, mesoterapia…) Consigli per un corretto stile di vita
- Visita di controllo
- controllo di eventuali modifiche nel trattamento farmacologico; controllo del risultato terapeutico con eventuale seduta agopunturale di mantenimento
- Seduta di agopuntura somatica o di elettroagopuntura
- Seduta di agopuntura auricolare
- Seduta di agopuntura addominale
- Seduta di mesoterapia con farmaci tradizionali
- Seduta di mesoterapia con fitoterapici
- Neuralterapia secondo Huneke
Il servizio di Terapia del dolore si occupa di tecniche complementari, quali agopuntura, mesoterapia, tecnica neurale di Huneke. L’Organizzazione Mondiale della Sanità indica quali patologie possono essere trattate con Agopuntura e quelle per cui la metodica è da considerare come primo trattamento (*): dolore osteoarticolare e muscoloscheletrico acuto e cronico (distretto cervicale, lombare, ginocchio, spalla…); cefalagia* (cefalea tensiva, emicrania…); fibromialgia; algie facciali; nausea* e vomito*; disturbi spesso correlati al dolore come ansia e disturbi del sonno
La mesoterapia è una tecnica terapeutica che utilizza sia medicamenti “allopatici” (cioè della farmacologia occidentale) che fitoterapici, introdotti in piccole quantità nel mesoderma, in corrispondenza delle zone malate. È una tecnica che, per essere ben applicata, richiede esperienza e rigore scientifico. Si utilizza in particolare in presenza di: alterazioni tendinee flogistico-degenerative; cervicalgie; dorsalgie; lombalgie; algie in corso di osteoartrosi: dell’apparato di contenzione articolare (spalla ginocchio…); meccaniche da sovraccarico; muscolari riflesse.
La tecnica neurale di Huneke è una tecnica infiltrativa, che ha un importante effetto riflesso e che trova il suo campo di azione nel dolore funzionale cronico benigno.
l servizio è gestito dalla Dott.ssa Linda Azzalin
tel. 0464/075005
mail: linda.azzalin@apsp-cesarebenedetti.it
Il numero di telefono è dotato di segreteria telefonica, dove è possibile lasciare un messaggio e numero di telefono per poter essere contattati.
L’ambulatorio consente di affrontare le peculiarità dei disturbi evolutivi relativi allo sviluppo del linguaggio e delle abilità strumentali scolastiche, garantendo le specifiche di multiprofessionalità e multidisciplinarietà richieste.
L’ambulatorio integrato di logopedia e psicologia dell’età evolutiva si occupa di Disturbi specifici dell’apprendimento – DSA (dislessia evolutiva, disortografia e disgrafia, discalculia) e dei Disturbi della sfera emotivo-comportamentale, della regolazione e dell’attenzione.
Tali problematiche possiedono alcune caratteristiche peculiari, evidenziabili solo attraverso un preciso percorso psicodiagnostico, di cui è necessario tenere conto per impostare un ragionamento precoce in termini diagnostici ma anche terapeutici, teso al miglioramento della qualità di vita del bambino e della sua famiglia.
Le prestazioni offerte:
- Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento
- Trattamento dei disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
- Consulenze cliniche a Enti (scuole)
- Trattamento di disturbi cognitivi, di attenzione e memoria
- Riabilitazione ed educazione dei disturbi del linguaggio
- Riabilitazione delle patologie della voce e dell’udito
- Terapia dello squilibrio della muscolatura oro-facciale
- Consulenza e sostegno psicologico
Il servizio è seguito, in maniera integrata, da:
- PSICOLOGA dott.ssa Francesca Lonardi
- LOGOPEDISTA dott.ssa Maria Malfatti
- NEUROPSICHIATRA INFANTILE dr. Alberto Permunian
Per informazioni e prenotazioni
Telefono: 0464/075028 – 340/2754307
Posta elettronica: francesca.lonardi@apsp-cesarebenedetti.it – maria.malfatti@apsp-cesarebenedetti.it
COME SI ACCEDE
L’accesso al servizio avviene direttamente su richiesta del cittadino al quale verrà addebitata la relativa spesa, in base alle tariffe approvate annualmente dal Consiglio di amministrazione dell’ente.
PRENOTAZIONI, MODALITÀ DI ATTESA E DISDETTE
La richiesta della prestazione avviene negli uffici amministrativi dell’ente, in via del Garda 62 a Mori, o mediante contatto telefonico al numero 0464/918152, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00. Al momento della richiesta l’utente viene messo in contatto con lo specialista, col quale concorda giorno e orario in cui verrà svolta la prestazione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Al primo appuntamento lo specialista raccoglie i dati anagrafici e una volta che le prestazioni sono state erogate, l’ufficio amministrativo emette la fattura.
Il pagamento deve avvenire entro 30 giorni dalla data della fattura, tramite bancomat presso i nostri uffici oppure mediante bonifico bancario.
Eventuali disdette devono essere comunicate entro le 24 ore precedenti l’appuntamento; diversamente si considera la seduta come effet
QUANTO COSTA
L’A.P.S.P Cesare Benedetti di Mori, a seguito della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n.34 del 29/12/2023 applicherà le seguenti tariffe per il Servizio di Assistenza Specialistica Ambulatoriale per l’anno 2024:
PRESTAZIONI |
DURATA
|
TARIFFA |
AMBULATORIO GERIATRIA | ||
Prima visita geriatrica | 30 minuti | € 100,00 |
Visita di controllo geriatrica | 15 minuti | € 70,00 |
AMBULATORIO PSICOLOGIA | ||
Prima visita e intervento psicologico | 50 minuti | € 57,00 |
Terapia di coppia | 90 minuti | € 70,00 |
AMBULATORIO DIETOLOGIA | ||
Visita dietistica con valutazione nutrizionale e schema dietetico personalizzato | 60 minuti | € 90,00 |
Visita di controllo dietistico | 45 minuti | € 50,00 |
AMBULATORIO DIABETOLOGIA | ||
Prima visita diabetologica | 45 minuti | € 95,00 |
Visita di controllo diabetologica breve | 30 minuti | € 85,00 |
Visita di controllo diabetologica lunga | 45 minuti | € 95,00 |
Corsi di formazione alimentare di gruppo da un minimo di 6 ad un massimo di 10 partecipanti | € 100,00 | |
AMBULATORIO TERAPIA DEL DOLORE | ||
Visita Generale Terapia del dolore | € 115,00 | |
Visita di Controllo Terapia del dolore | € 57,00 | |
Seduta di agopuntura – (somatica, auricolare, addominale) | € 78,50 | |
Seduta di agopuntura per disassuefazione da fumo in paziente con patologie complesse | € 160,00 | |
Mesoterapia | € 55,00 | |
Neuralterapia | € 50,00 | |
Seduta di Agopuntura e Mesoterapia in contemporanea | € 112,00 | |
AMBULATORIO LOGOPEDIA | ||
Prima seduta di Valutazione logopedia | € 48,00 | |
Seduta di riabilitazione logopedica | 60 minuti | € 48,00 |
AMBULATORIO PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA | ||
Prima Seduta con psicologa dell’età evolutiva – colloquio anamnestico | 50 minuti | € 57,00 |
Seduta di valutazione psicodiagnostica | 60 minuti | € 60,00 |
Consulenze psicologico-cliniche a enti (es. Scuola) | 50 minuti | € 57,00 |
Analisi dei dati e stesura di relazione psicologico-clinica | 60 minuti | € 60,00 |
Colloquio psicologico di restituzione alla famiglia | 50 minuti | € 57,00 |
Colloquio psicologico di monitoraggio | 50 minuti | € 50,00 |
Prima visita Neuropsichiatria infantile (nell’ambulatorio DSA) | € 106,00 | |
AMBULATORIO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | ||
Prima visita Neuropsichiatria infantile | 60 minuti | € 106,00 |
Visita Neuropsichiatrica infantile (controllo) | 60 minuti | € 95,00 |
Seduta ambulatoriale singola | 60 minuti | € 80,00 |
Consulenza clinica a professionisti privati o Enti (es. scuola, ecc.) | 60 minuti | € 80,00 |
Stesura relazione | 45 minuti | € 95,00 |
Colloquio di restituzione alla famiglia | 45 mimuti | € 80,00 |
Colloquio coi genitori | 60 minuti | € 95,00 |
Psicoterapia individuale | 60 minuti | € 95,00 |
Con la deliberazione di cui sopra sono previste le seguenti scontistiche (è anche possibile informarsi direttamente in ufficio)
- RIDUZIONI del 30% per i residenti della Rsa e gli ospiti dell’Hospice; del 20% per gli ospiti del Centro diurno; del 15% per il personale dipendente, i collaboratori nonché loro famigliari e conviventi, sia parenti che affini entro il primo grado; del 7% per i famigliari (parenti e affini di 1°grado) degli ospiti; del 10% per gli iscritti di Cooperazione Salute
- Le prestazioni sono DETRAIBILI se riportate in DICHIARAZIONE DEI REDDITI
- Esistono anche numerose possibilità di RIMBORSO. Ad esempio, per i dipendenti pubblici che hanno aderito al SANIFONDS (www.sanifonds.tn.it)
- Anche ALCUNE AZIENDE PRIVATE prevedono, tra le proprie politiche di welfare dei dipendenti, forme di RIMBORSO: si consiglia di chiedere delucidazioni direttamente alla propria azienda.
APPROFONDIMENTI
- valutazione dei livelli di dipendenza della persona a seconda di ogni necessità e bilancio delle risorse disponibili
- assistenza portatore di catetere vescicale, sondino naso gastrico, PEG per la nutrizione enterale e tracheostomia
- misurazione parametri vitali: temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione e controllo glicemico
- monitoraggio bilancio idrico, educazione compilazione diario diuresi
- posizionamento/controllo catetere vescicale
- sorveglianza e/o medicazione di cateteri venosi centrali e di altri accessi vascolari impiantati da un medico
- prevenzione, trattamento e sorveglianza delle ulcere da decubito e vascolari
- preparazione terapia farmacologica per via orale per più giorni
- iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose (in collaborazione con il medico di medicina generale)
- somministrazione medicinali per via topica
- somministrazione medicinali per via inalatoria (aerosolterapia)
- applicazione fleboclisi
- medicazioni semplici e complesse (comprende l’utilizzo di medicazioni avanzate)
- vaccinazioni antinfluenzali prescritte dal medico di medicina generale
- medicazioni e cura di drenaggi
- prelievo venoso
- raccolta sterile e non di escreti o secreti o liquidi biologici
- instillazioni o irrigazioni di cavità, fistole, stomie
- rimozione punti di sutura
- consulto/collaborazione all’attività clinica con medico di medicina generale e/o medico specialista nel suo ambulatorio per definire i percorsi migliori per un’adeguata risposta sanitaria significativamente positiva
- cura del naso e della bocca con igiene del cavo orale
- bendaggi semplici e complessi
- controllo e assistenza delle stomie
- controllo e cure ordinarie della pelle attorno ai drenaggi con sostituzione delle sacche di raccolta
- contatti e pratiche con uffici/enti, istituzioni varie per favorire il mantenimento, l’inserimento o il reinserimento di una persona nel suo abituale ambiente di vita o in un nuovo ambiente, tenendo conto delle risorse disponibili
- analisi dell’ambiente domestico e proposte di cambiamenti tesi a garantire comfort e sicurezza
- educazione alla persona perché si faccia carico della propria salute
- relazione di aiuto terapeutico
SODDISFAZIONE DELL’UTENZA E RACCOLTA DI SUGGERIMENTI
L’Apsp Benedetti opera in un’ottica di miglioramento continuo della qualità del servizio, volta all’eccellenza. Per questo motivo si impegna a raccogliere eventuali richieste, reclami, suggerimenti e proposte migliorative e a monitorare periodicamente la percezione sui servizi, attraverso la somministrazione di questionari anonimi di rilevazione della soddisfazione, al termine delle prestazioni ambulatoriali. I dati raccolti sono oggetto di valutazione per eventuali azioni di miglioramento.
STANDARD DI QUALITÀ
L’Apsp Benedetti – intendendo stabilire un vero e proprio patto coi cittadini che utilizzano o vorranno utilizzare i suoi servizi – dichiara in modo trasparente i propri obiettivi e i propri standard sul tema della qualità del servizio erogato per consentire agli utenti una scelta consapevole e motivata.
Gli standard di qualità rappresentano obiettivi dichiarati che l’ente si impegna a garantire, nella consapevolezza che ciò richiede notevoli sforzi organizzativi e investimenti in termini di risorse umane e materiali.
Il perseguimento del miglioramento continuo e della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate agli utenti rappresenta l’obiettivo che l’ente si pone per il futuro, mentre gli standard rappresentano una garanzia quantitativa e qualitativa di prestazioni che l’ente si impegna ad assicurare nell’immediato.
Al fine di consentire all’utente di verificare concretamente il rispetto degli impegni che l’ente assume nei suoi confronti si riportano, nell’Allegato 1, i fattori di qualità che caratterizzano alcuni aspetti del servizio erogato, dandone anche una misura quantitativa. Questi standard saranno oggetto di un controllo costante e di una verifica finale annuale, che ha lo scopo di valutare i risultati conseguiti dalla struttura e, eventualmente, di aggiornare gli impegni assunti nei confronti degli utenti, nella logica del miglioramento continuo.
L’attività per utenti esterni è effettuata da infermieri, medici, psicologi e specialisti convenzionati con l’Apsp Benedetti.
I professionisti sono in possesso del titolo di studio specifico per la branca di attività e viene loro richiesto un continuo aggiornamento professionale (anche in ottemperanza degli obblighi formativi legati al sistema di Educazione continua in medicina).
Gli attori coinvolti nell’erogazione del servizio sono:
La direzione. Responsabilità della direzione è tradurre gli indirizzi del Consiglio di amministrazione in scelte gestionali e operative seguendo criteri di trasparenza e semplificazione. La direzione vigila sul buon andamento di tutti i servizi e ne verifica i risultati anche sul piano economico e finanziario.
L’ufficio amministrativo. Svolge attività di identificazione, accettazione dell’utente e raccolta dati, oltre a occuparsi delle procedure per il pagamento delle prestazioni.
Il medico coordinatore. Il coordinatore sanitario, convenzionato con l’Apsp Benedetti, collabora con la direzione e i singoli professionisti per garantire il regolare svolgimento delle attività e interviene su segnalazione degli stessi in situazioni di necessità. Al coordinatore sanitario spetta:
- raccordo e confronto periodico con la direzione dell’ente rispetto all’andamento del servizio
- raccordo e comunicazione tra i servizi dedicati al servizio di assistenza specialistica ambulatoriale e i servizi condivisi con l’Apsp Benedetti
- sorveglianza riferita alla sicurezza dell’ambiente e alla sanificazione dei materiali
- collaborazione con la direzione dell’ente nell’attività di studio, elaborazione e progettazione per l’aggiornamento culturale e professionale del personale.
I singoli medici, psicologi e specialisti. Sono i responsabili della pianificazione e dell’erogazione delle prestazioni professionali proprie e, in collaborazione col medico coordinatore e con la direzione, ne seguono l’andamento. Ai singoli professionisti spetta:
- erogazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali
- raccordo e comunicazione col medico coordinatore e la direzione dell’Apsp
- collaborazione nel coordinamento dei progetti individuali e collettivi
- contatto e comunicazione con gli utenti stessi.
Il servizio manutenzione. Gestisce la manutenzione continua della struttura, delle apparecchiature, ecc. Per le manutenzioni ordinarie e degli impianti, l’ente si avvale di manutentori interni e di ditte e artigiani esterni. Inoltre, sono stati stipulati contratti per tutte le manutenzioni disciplinate dalla normativa vigente.
Il servizio pulizie. È appaltato dall’Apsp a una ditta esterna. Per quanto riguarda il servizio di assistenza specialistica ambulatoriale, la pulizia riguarda sia gli ambienti che utilizzano gli utenti sia le attrezzature.
Tutto il personale dell’azienda è l’elemento centrale per l’offerta qualitativa del servizio erogato. In base a questa convinzione, l’Azienda monitora la formazione e l’aggiornamento dei professionisti e favorisce il confronto tra le diverse professionalità.