Data di pubblicazione: 18 Settembre 2024
Ultimo aggiornamento: Dicembre 31, 2024 4:58 pm
Dal giovane sportivo al pensionato: in struttura e a domicilio, un servizio completo per il recupero e la rieducazione funzionale
COSA È E COSA FA
Si offrono servizi riabilitativi finalizzati al recupero/mantenimento delle funzioni motorie (lese a seguito di eventi patologici e/o traumatici), alla prevenzione di menomazioni secondarie e alla cura di disabilità.
Il servizio nasce per dare una risposta al bisogno di attività di recupero e rieducazione funzionale della comunità di Mori, della Vallagarina e di tutta la cittadinanza in generale.
Vengono offerti trattamenti di prevenzione, recupero e rieducazione.
Le attività si svolgono sia all’interno dell’ente, sia a domicilio quando il paziente è impossibilitato a raggiungere la struttura. Scopo di quest’ultima attività è anche quello di potenziare le capacità residue per migliorare l’autonomia nelle attività di vita quotidiana del paziente al proprio domicilio.
La nostra équipe è composta dai seguenti fisioterapisti: Elisa Ferrari, Licia Fondriest, Daniel Bais e Davide Larcher.
IN STRUTTURA E A DOMICILIO
- valutazione fisioterapica
- rieducazione funzionale
- rieducazione neuromotoria
- kinesio taping ®
- linfoderenaggio manuale
- massoterapia
- reflessologia plantare
- training del passo
- terapie manuali e mio fasciali
SOLO IN STRUTTURA
- rieducazione posturale di gruppo (massimo 6 persone – ciclo di 10 sedute)
- rieducazione posturale individuale
- ultrasuono a massaggio
- tens
- diadinamiche
- elettroterapia di stimolazione
- horizontal therapy (interferenziali ad alta frequenza)
- ionoforesi
- laser terapia
- pressoterapia sequenziale
- tecarterapia (diatermia)
- rieducazione pelvi-perineale
- infrarossi
Ha accesso al servizio ogni cittadino, iscritto e non al servizio sanitario nazionale.
L’accesso al servizio avviene direttamente su richiesta del cittadino, al quale verrà addebitata la relativa spesa in base alle tariffe approvate annualmente dal Consiglio di amministrazione.
COME SI ACCEDE
La richiesta della prestazione avviene da parte dell’utente presentandosi in portineria, da qui verrà indirizzato agli uffici.
Al momento della richiesta l’utente è tenuto a portare con sé:
- tessera sanitaria
- eventuale prescrizione da parte di uno specialista o del medico curante
Mediamente entro 7 giorni dalla data di richiesta della prestazione, l’utente verrà contattato telefonicamente da uno dei fisioterapisti per fissare il primo appuntamento, che avverrà entro 15 giorni dalla prima richiesta.
Nel caso in cui l’utente acceda al servizio senza prescrizione, o con la sola prescrizione del medico di base, il fisioterapista eseguirà sempre la valutazione fisioterapica al fine di definire il trattamento più opportuno.
Il fisioterapista, se necessario, può stabilire di eseguire una valutazione fisioterapica anche a integrazione della prescrizione specialistica.
Per definire l’ordine di accesso alle prestazioni farà fede la data di prenotazione della prestazione.
Eventuali urgenze vengono prese in carico in base alla valutazione fisioterapica.
Eventuali disdette di appuntamenti dovranno essere effettuate entro le 24 ore precedenti l’appuntamento; diversamente si considera la seduta come effettuata.
L’utenza è invitata alla massima collaborazione nel rispettare la puntualità degli appuntamenti concordati.
l servizio è gestito da diversi professionisti
tel. 0464/075027
mail: ftesterni@apsp-cesarebenedetti.it
Il numero di telefono è dotato di segreteria telefonica, dove è possibile lasciare un messaggio e numero di telefono per poter essere contattati.
COME SI ACCEDE
L’A.P.S.P Cesare Benedetti di Mori, a seguito della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n.37 del 30/12/2024, applicherà il seguente tariffario per le prestazioni di recupero e rieducazione funzionale a favore di pazienti esterni per l’anno 2025.
PRESTAZIONI | DURATA
INDICATIVA |
TARIFFA |
Valutazione Fisioterapica* | 30 minuti | € 26,00 |
Rieducazione Funzionale * (**) | 30 minuti | € 26,00 |
Rieducazione Neuromotoria * (**) | 30 minuti | € 26,00 |
Rieducazione Posturale in gruppo (max 6 persone) Ciclo di 10 sedute. A seduta per persona | 60 minuti | € 9,50 |
Corso di Pilates fisioterapico. Ciclo di 10 incontri. A seduta per persona | 60 minuti | € 13,00 |
Corso rieducazione funzionale post covid. Ciclo di 10 incontri. A seduta per persona | 60 minuti | € 12,00 |
Rieducazione Posturale Individuale * (**) | 30 minuti | € 26,00 |
Linfodrenaggio Manuale (**) | 45 minuti | € 37,00 |
Linfodrenaggio Manuale con bendaggio elastocompressorio (escluso materiale di consumo) (**) | 60 minuti | € 47,00 |
Reflessoterapia Plantare | 30 minuti | € 26,00 |
Terapie Manuali e Mio Fasciali * (**) | 30 minuti | € 26,00 |
Bendaggio Funzionale al Kinesiotaping (nella Tariffa è incluso il costo del materiale necessario alla prestazione) | 15 minuti | € 26,00 |
Ultrasuono (**) | 15 minuti | € 21,00 |
Tens (**) | 15 minuti | € 21,00 |
Diadinamiche (**) | 15 minuti | € 21,00 |
Elettroterapia di Stimolazione | 15 minuti | € 21,00 |
Horizontal – Therapy interferenziali ad alta frequenza | 30 minuti | € 33,50 |
Ionoforesi con farmaco (dalla Tariffa è escluso il costo del farmaco che deve essere fornito
dall’utente) |
20 minuti | € 21,00 |
Laser Terapia (**) | 10 minuti | € 23,00 |
Pressoterapia sequenziale | 20 minuti | € 25,00 |
Tecarterapia (DIATERMIA) | 20 minuti
40 minuti 60 minuti |
€ 33,00
€ 52,00 € 74,50 |
Trattamento fisioterapico specialistico | 60 minuti | € 58,50 |
Terapia infrarossi | 30 minuti | € 28,00 |
Rieducazione pelvi-perineale | 60 minuti | € 44,50 |
PRESTAZIONI DI FISIOTERAPIA A DOMICILIO
PRESTAZIONI | DURATA
INDICATIVA |
TARIFFA |
Valutazione Fisioterapica* | 30 minuti | € 29,00 |
Rieducazione Funzionale * (**) | 30 minuti | € 32,00 |
Rieducazione Neuromotoria * (**) | 30 minuti | € 32,00 |
Linfodrenaggio Manuale (**) | 45 minuti | € 39,00 |
Reflessoterapia Plantare | 30 minuti | € 35,50 |
Terapie Manuali e Mio Fasciali * (**) | 30 minuti | € 32,00 |
Bendaggio Funzionale al kinesiotaping (nella tariffa è incluso il costo del materiale necessario alla prestazione) | 15 minuti | € 31,00 |
Trattamento fisioterapico specialistico | 60 minuti | € 68,50 |
* si precisa che le prestazioni contrassegnate con l’asterisco possono avere una durata doppia rispetto a quella prevista, nel qual caso la tariffa applicata sarà radoppiata.
(**) per i dipendenti pubblici che hanno aderito al Sanifonds sono rimborsabili le prestazioni per l’anno di riferimento direttamente dal Fondo Sanitario Integrativo Sanifonds. Per maggiori informazioni consultare il sito www.sanifonds.tn.it.
Con la deliberazione di cui sopra si sono previste le seguenti scontistiche:
- sconto del 30% sulla singola prestazione per gli Ospiti della RSA e Hospice che richiedano trattamenti di fisioterapia a pagamento;
- sconto del 20% sulla singola prestazione per gli Ospiti del Centro Diurno che richiedano trattamenti di fisioterapia a pagamento;
- sconto del 15% sulla singola prestazione per il personale dipendente e collaboratori, nonché loro familiari e conviventi, sia parenti che affini entro il primo grado, che richiedano trattamenti di fisioterapia a pagamento;
- sconto del 10% sulla singola prestazione per i famigliari degli Ospiti (parenti e affini di 1°grado);
- sconto del 10% sulla singola prestazione per gli aderenti al Circolo ricreativo dei dipendenti Provinciali che richiedano trattamenti di fisioterapia a pagamento;
- sconto del 10% sulla singola prestazione per i dipendenti dell’Amministrazione Comunale di Mori che richiedano trattamenti di fisioterapia a pagamento.
- sconto del 10% sulla singola prestazione per gli iscritti a Cooperazione Salute che richiedono trattamenti di fsioterapia a pagamento.
COME SI ACCEDE
La palestra di fisioterapia è al piano terra dell’edificio principale dell’Apsp (Azienda pubblica di servizi alla persona) Cesare Benedetti, in via del Garda 62 a Mori (TN).
L’Apsp dispone di un ampio parcheggio e l’accesso alla fisioterapia avviene attraverso l’entrata principale, tutto il percorso è privo di barriere architettoniche.
Il Servizio di fisioterapia comprende la sala d’aspetto e gli spogliatoi divisi per uomini e donne con servizi igienici annessi.
La palestra è suddivisa con appositi box e dispone anche di due locali per prestazioni fisioterapiche individuali. È fornita di tutte le attrezzature specialistiche necessarie ai trattamenti.
Il servizio utilizza anche una seconda palestra, che si trova nell’edificio dell’Hospice.
Al piano terra dell’Apsp ci sono un atrio con soggiorno e angolo tv, zona bar con distributori automatici di bevande calde, bibite e gelati e una zona esterna per fumatori.
L’attività è effettuata dallo staff di fisioterapisti dell’Apsp.
Tali professionisti sono in possesso del diploma di laurea in fisioterapia e seguono un continuo aggiornamento sulle tecniche fisioterapiche più innovative, anche in ottemperanza degli obblighi formativi legati al sistema di educazione continua in medicina.
Tutto il personale è centrale per l’offerta qualitativa del servizio erogato. In base a questa convinzione l’azienda, oltre che curare la formazione e l’aggiornamento del personale, favorisce il confronto tra le diverse professionalità interne e promuove la collaborazione con i medici di famiglia e gli specialisti esterni.
Oltre ai fisioterapisti direttamente coinvolti nell’erogazione del servizio, gli altri attori che operano per il funzionamento di quest’ultimo sono:
La direzione: la cui responsabilità è tradurre gli indirizzi del Consiglio di amministrazione nelle scelte gestionali e operative seguendo criteri di trasparenza e semplificazione. Vigila sul buon andamento di tutti i servizi e ne verifica i risultati anche sul piano economico e finanziario.
L’ufficio amministrativo: svolge attività di identificazione, prenotazione e pagamento.
Il referente del Servizio fisioterapia: è il responsabile dell’organizzazione e della pianificazione dei servizi erogati e, in collaborazione col medico e la direzione, ne segue l’andamento. Al referente spetta:
- il coordinamento operativo del servizio e del personale di fisioterapia;
- le attività di raccordo e comunicazione tra il servizio di recupero e rieducazione funzionale e i servizi condivisi con l’Apsp;
- la sorveglianza riferita alla sicurezza dell’ambiente e alla sanificazione dei materiali, in collaborazione con il responsabile interno della sicurezza e con il consulente esterno;
- la collaborazione nel coordinamento dei progetti individuali e collettivi;
- la collaborazione con la direzione nell’attività di studio, elaborazione e progettazione per l’aggiornamento culturale e professionale del personale;
- il contatto e la comunicazione con gli utenti.
Il servizio medico: il coordinatore sanitario, convenzionato con l’Apsp, collabora con la direzione e il referente per garantire il regolare svolgimento delle attività e interviene su segnalazione del fisioterapista in situazioni di necessità.
Il servizio manutenzione: gestisce la manutenzione continua della struttura e delle apparecchiature. Per le manutenzioni ordinarie e degli impianti l’ente si avvale di manutentori interni e di ditte e artigiani esterni. Inoltre, sono stati stipulati idonei contratti per tutte le manutenzioni disciplinate dalla normativa vigente.
Il servizio pulizie: è appaltato a una ditta esterna. Per quanto riguarda il servizio di recupero e rieducazione funzionale, la pulizia riguarda sia gli ambienti che utilizzano gli utenti sia le attrezzature.
MISSION
L’Apsp Cesare Benedetti vuole garantire un’elevata qualità di prestazioni fisioterapiche; offre quindi un’attività qualificata e individualizzata garantendo la dignità e la riservatezza della persona.
Nell’ottica della qualità e del miglioramento continuo, si prevede la definizione e l’aggiornamento, sulla base di valutazioni riabilitative, di progetti di intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, al fine di perseguire livelli di qualità ottimali.
I servizi dell’azienda, inoltre, sono attuati perseguendo il principio di uguaglianza, nel rispetto del diritto alla salute e in modo da garantire efficacia ed efficienza, verificando periodicamente se gli obiettivi di salute relativi all’utente siano stati raggiunti e se si stia lavorando in base al miglior utilizzo delle risorse disponibili.
L’impegno principale del servizio di recupero e rieducazione funzionale è offrire ai propri utenti una prestazione tempestiva e professionale, garantendo nel contempo la qualità del rapporto umano. Per questo, al termine delle prestazioni, chiediamo all’utente di compilare il questionario di valutazione del servizio. L’analisi delle risposte, raccolte in forma anonima, ci consente di individuare le aree di miglioramento.
OBIETTIVI
L’Apsp Cesare Benedetti, attraverso il Servizio di fisioterapia per utenti esterni, intende:
- aprirsi verso l’esterno alla comunità, connotandosi quale struttura operativa attiva sul territorio in un’ottica di valorizzazione e ottimizzazione delle risorse, della professionalità e dell’esperienza maturata negli anni;
- dare risposta e garantire agli utenti continuità nel percorso assistenziale e riabilitativo, in collaborazione col medico di medicina generale;
- stringere la collaborazione e rafforzare la rete con i soggetti istituzionali quali Provincia, Azienda provinciale per il servizi sanitari, distretto sanitario;
- diventare un punto di riferimento per la Comunità di Mori e dintorni ed evitare, anche pensando a chi ha delle difficoltà, lunghi spostamenti in altre realtà per l’erogazione del medesimo servizio;
- rispondere alle direttive provinciali per l’effettuazione di attività di recupero e rieducazione funzionale per utenti esterni;
- i servizi dell’azienda, inoltre, sono attuati perseguendo il principio di rispetto dell’unicità e dignità della persona, di imparzialità, di partecipazione e di sicurezza.
SODDISFAZIONE DELL’UTENZA E RACCOLTA DI SUGGERIMENTI
L’Apsp Cesare Benedetti opera in un’ottica di miglioramento continuo della qualità del servizio, volta all’eccellenza. Per questo si impegna a monitorare periodicamente il grado di soddisfazione dei servizi attraverso la somministrazione di questionari anonimi (al termine del programma riabilitativo) e a raccogliere eventuali richieste, reclami, suggerimenti e proposte migliorative, attraverso l’apposito modulo che si trova accanto alla “cassettina” verde prevista per la raccolta, in sala d’attesa, oltre che scaricabile dal sito internet.
STANDARD DI QUALITÀ
L’Apsp, intendendo stabilire un vero e proprio patto con gli utenti che utilizzano o vorranno utilizzare i suoi servizi, dichiara in modo trasparente i propri obiettivi e i propri standard sul tema della qualità del servizio erogato, per consentire ai cittadini una scelta consapevole e motivata.
Gli standard di qualità rappresentano obiettivi dichiarati che l’ente si impegna a garantire, nella consapevolezza che ciò richiede notevoli sforzi organizzativi e investimenti in termini di risorse umane e materiali.
Il perseguimento e il miglioramento continuo della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate agli utenti rappresenta l’obiettivo che l’ente si pone per il futuro, mentre gli standard rappresentano una garanzia quantitativa e qualitativa di prestazioni che l’ente si impegna ad assicurare nell’immediato.
Per consentire all’utente di verificare concretamente il rispetto degli impegni che l’ente assume nei suoi confronti, si riportano, nell’Allegato 1 della carta dei servizi, i fattori di qualità che caratterizzano il servizio erogato, dandone anche una misura quantitativa. Questi standard saranno oggetto di un controllo costante e di una verifica finale annuale, che ha lo scopo di valutare i risultati conseguiti dalla struttura e, eventualmente, di aggiornare gli impegni assunti nei confronti degli utenti, nella logica del miglioramento continuo.