Data di pubblicazione: 18 Settembre 2024
Ultimo aggiornamento: Dicembre 5, 2024 8:02 am

Figure di riferimento

Direttore

E’ la figura dirigenziale apicale dell’A.P.S.P. ed è responsabile della gestione amministrativa, tecnica, economica, finanziaria e socio-assistenziale della medesima.
Dal 2003 l’incarico è stato affidato al dott. Antonino La Grutta.
Egli è reperibile in Struttura dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

 

Medico A.P.S.P. 

Il medico provvede alla gestione di tutte le esigenze sanitarie espresse dagli Ospiti mediante erogazione di prestazioni ambulatoriali e a letto dell’Ospite, sia per la R.S.A. che per l’Hospice. Tali esigenze ricomprendono tutti gli interventi finalizzati a prevenire, curare e riabilitare le varie forme di patologia con tempestività, efficacia ed assicurare così le migliori condizioni di vita e di relazione dell’Ospite.
Per il servizio RSA dal marzo 2024 il ruolo è ricoperto dalla dott.ssa Vučetić Vanja
Il medico è presenti dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.30
Il ricevimento per gli ospiti e/o i loro familiari avviene previo appuntamento.

Per il servizio Hospice dal ottobre 2018 il ruolo è ricoperto dal dott. Riccardo Bastianetto, medico del servizio Cure Palliative di APSS.

 

Funzionario Responsabile Servizi Amministrativi ed Economato

Il Funzionario amministrativo ha la finalità di coordinare gli uffici amministrativi dell’Ente e gli altri servizi della struttura, come manutenzione, cucina e lavanderia.
L’incarico è conferito alla dott.ssa Silvia Prezzi.

Il funzionario Responsabile è reperibile in Struttura dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

 

Funzionario Responsabile dei Servizi Sanitari e Assistenziali RSA

E’ responsabile dei servizi assistenziali e sanitari.
Svolge un ruolo di promozione e gestione del servizio operando in stretta collaborazione con il Direttore Amministrativo, con il Medico e gli Specialisti.
Cura la realizzazione dei fini generali d’ospitalità, assistenza e attivazione che l’Ente persegue.
L’incarico dal settembre 2024 è affidato al dott. Fabio Durighello.
Il funzionario Responsabile dei Servizi è reperibile in Struttura dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

 

Coordinatore Responsabile dei Servizi Sanitari e Assistenziali Hospice

E’ responsabile dei servizi assistenziali e sanitari del servizio Hospice.
Svolge un ruolo di promozione e gestione del servizio operando in stretta collaborazione con il Direttore Amministrativo, con il Medico e gli Specialisti.
Cura la realizzazione dei fini generali d’ospitalità, assistenza e attivazione che l’Ente persegue.
L’incarico dal febbraio 2012 è affidato alla dott.ssa Alessia Bonola.
La Coordinatrice Responsabile dei Servizi è reperibile in Struttura dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

 

Funzionario Responsabile Qualità, Formazione e Comunicazione

E’ responsabile del servizio qualità, della formazione dei dipendenti e della comunicazione all’interno e verso l’esterno della Struttura.
L’incarico dal 1° gennaio 2014 è affidato alla dott.ssa Manuela Battistotti.
Il funzionario Responsabile della Qualità, Formazione e Comunicazione è reperibile in Struttura dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

 

Responsabile del Servizio Animazione e Centro Diurno
Il Responsabile servizio animazione e Centro Diurno ha la finalità di progettare, programmare e gestire i servizi di Animazione e Centro diurno

L’incarico è affidato alla Dott.ssa Elisa Comper.
Il Responsabile del servizio animazione e Centro Diurno è reperibile in struttura dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio.

 

Responsabili di Nucleo

Organizza il lavoro del nucleo/settore affidato alla sua responsabilità. Allo scopo fornisce al personale le indicazioni tecniche necessarie, dando disposizioni e seguendone l’operato, anche con affiancamento lavorativo, garantendo un razionale ed efficiente utilizzo delle risorse.
Segue l’inserimento dei nuovi assunti collaborando con il Responsabile dei servizi alla valutazione degli operatori.
Verifica il rispetto delle procedure di lavoro adottate e propone eventuali miglioramenti.
Riferisce al Responsabile dei servizi di osservazioni, lamentele o richieste di Ospiti e Familiari che non sia in grado di assecondare.

L’incarico è affidato:
Piano   1° “Casa degli iris” e 3° “Casa dei papaveri”: all’infermiera Aurelia Ionela Cojocaru;

Piano 2° centro ovest “Casa dei girasoli” e sud est “Casa non ti scordar di me”: all’infermiera Laura Sartori
Il Responsabile di nucleo è reperibile in Struttura dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

 

Referenti di Servizio

Nominato con atto del Direttore, nel rispetto degli indirizzi e dei programmi Aziendali, e delle indicazioni della Direzione, dei Responsabili di Area e dei Responsabili di Settore, il referente di servizio ha il compito di:

  1. a. favorire “partecipazione e responsabilità” stimolando la partecipazione di ciascun dipendente alla vita lavorativa, divenendo un punto di riferimento per il personale del servizio;
  2. convocare e gestisce le riunioni del proprio servizio con cadenza prefissata e partecipare all’incontro dei referenti di servizio;
  3. fornire supporto alle decisioni del settore di appartenenza, raccogliendo dati riferiti alle attività;
  4. proporre soluzioni operative a fronte di problemi concreti previa consultazione del personale del servizio;
  5. curare l’attuazione degli obiettivi con tutto il personale del servizio;
  6. verificare la corretta attuazione delle procedure del proprio servizio e suggerire eventuali modifiche;
  7. assicurare la rilevazione degli standard di qualità e degli indicatori scelti per monitorare l’andamento del servizio;
  8. proporre azioni di miglioramento del servizio previa consultazione del personale del servizio, collaborando alla programmazione e all’attuazione delle attività conseguenti;
  9. proporre le modifiche necessarie ai piani di lavoro e/o degli orari di servizio nell’ottica di una flessibilizzazione del servizio che risponda alle esigenze del cliente;
  10. proporre l’acquisto di attrezzatura e segnalare le attrezzature per le quali chiedere finanziamento;
  11. suggerire, previa consultazione con il responsabile del proprio settore e all’interno dei piani di lavoro previsti, modifiche organizzative interne al servizio.

 

Responsabile servizio di Prevenzione e Protezione

L’R.S.P.P. è una figura aziendale obbligatoria che svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della Sicurezza sul lavoro.

L’incarico è affidato all’ing. Desireé Bertagnolli
L’R.S.P.P. è presente in struttura un giorno al mese.

 

ORGANIGRAMMA

Data di pubblicazione: 18 Settembre 2024
Ultimo aggiornamento: Dicembre 5, 2024 8:02 am
Torna in alto
Skip to content